Tutela Penale mrDico

MrDico è da 18 anni accanto agli impiantisti installatori e manutentori, con l'obiettivo di aiutarli ad adempiere correttamente agli obblighi di legge a cui erano, sono e saranno tenuti. La documentazione prodotta con mrDico, per la sua qualità e completezza, ha sempre costituito una tutela in più del lavoro svolto a regola d'arte. Il livello di dettaglio consentito da mrDico, permette infatti di effettuare una fotografia precisa e puntuale di ciò che è stato realizzato, evitando che interventi maldestri successivi, svolti da altri, possano mettere in dubbio l’operato di chi, mettendo la propria firma, diventa responsabile dell'impianto. Nell’ottica di dare ai clienti mrDico sempre maggiori strumenti e garanzie, abbiamo stipulato una polizza di tutela penale con DAS. Per le compagnie di assicurazione i nostri clienti presentano un profilo di basso rischio poiché, utilizzando un prodotto come mrDico, dimostrano di essere attenti alle normative, di avere i requisiti e le abilitazioni necessarie, di conoscere gli adempimenti legislativi, di produrre tutta la documentazione necessaria e obbligatoria. Questo è solo un primo piccolo passo poiché vogliamo continuare ad accompagnare gli impiantisti nel lungo e difficile cammino professionale che li attende. I prossimi mesi e anni saranno pieni di insidie ma anche di grandi opportunità per il mondo degli impiantisti. La sicurezza, l'efficientamento ed il risparmio energetico, la tutela e salvaguardia dell’ambiente, sono le sfide che dobbiamo e vogliamo affrontare insieme.

Contraente
Azienda associata a mrDico

Persone Assicurate
Le garanzie operano a favore del Contraente, dei suoi Amministratori e dei suoi Dipendenti iscritti nel Libro Unico del Lavoro.

Oggetto dell'assicurazione
Rientra in garanzia il rischio dell'assistenza giudiziale, che si renda necessaria a tutela dei diritti delle persone assicurate nei limiti del massimale e delle condizioni previste in polizza.

Spese garantite con il limite di € 6000,00 per sinistro

  • per l'intervento di un legale incaricato alla gestione del caso assicurativo;
  • per l'intervento di un perito/consulente tecnico d'ufficio e / o di un consulente tecnico di parte;
  • di giustizia;
  • di accertamenti su soggetti, proprietà, modalità e dinamica dei sinistri;
  • del legale domiciliatario entro il limite di Euro 3000,00;
  • di indagini per la ricerca di prove a difesa, nei procedimenti penali;
  • per il contributo unificato per le spese degli atti giudiziari, se non ripetuto alla controparte in caso di soccombenza di quest'ultima.

Inoltre, in caso di arresto, minaccia di arresto o di procedimento penale all'estero, in uno dei Paesi ove la garanzia è operante, la Società assicura:

  • le spese per l'assistenza di un interprete;
  • le spese relative a traduzioni di verbali o di atti del procedimento;
  • l'anticipo della cauzione, disposta dall'Autorità competente entro il limite del massimale indicato in polizza. L'importo della cauzione verrà anticipato da parte di D.A.S. a condizione che venga garantita alla Società stessa la restituzione di tale importo con adeguate garanzie bancarie o analoghe. L'importo anticipato dovrà essere restituito alla Società entro 60 giorni dalla sua erogazione, trascorsi i quali la Società conteggerà gli interessi al tasso legale corrente.

La Società non assume a proprio carico il pagamento di multe o ammende e gli oneri fiscali che dovessero presentarsi nel corso o alla fine della vertenza, compresa l'IVA esposta nella fattura dei professionisti incaricati, fatta eccezione per il pagamento del contributo unificato.

6. mrDico Portable
La garanzia riguarda la tutela dei diritti delle Persone Assicurate nell'ambito dell'attività di impresa dichiarata in polizza.
Tale tutela si sostanzia nella:


a) Difesa Legale nel caso in cui le Persone Assicurate siano sottoposte a procedimento penale per delitto colposo o per contravvenzione; la garanzia è operante anche prima della formulazione ufficiale della notizia di reato. Sono compresi i procedimenti penali per delitti colposi e per contravvenzioni derivanti da violazioni in materia fiscale ed amministrativa;


b) Difesa Legale nel caso in cui le Persone Assicurate siano sottoposte a procedimento penale per delitto doloso, purché vengano prosciolte o assolte con decisione passata in giudicato, nei casi stabiliti dalla legge. In tali ipotesi, la Società rimborserà le spese di difesa sostenute quando la sentenza sia passata in giudicato. Sono in ogni caso esclusi i casi di estinzione del reato per qualsiasi altra causa. Le Persone Assicurate sono sempre tenute a denunciare il sinistro nel momento in cui ha inizio l'azione penale o quando abbiano avuto, comunque, notizia di coinvolgimento nell'indagine penale. La Società provvederà all'anticipo delle spese legali e/o peritali, nel limite della somma di € 5000,00, in attesa della definizione del giudizio. Nel caso in cui il giudizio si concluda con sentenza diversa da assoluzione, proscioglimento, derubricazione del reato da doloso a colposo, o in caso di estinzione del reato, la società chiederà all'Assicurato il rimborso di tutte le spese eventualmente anticipate in ogni grado di giudizio. Sono compresi i procedimenti penali per delitto doloso derivanti da violazioni in materia fiscale ed amministrativa;


c) Difesa Legale nel caso in cui le Persone Assicurate debbano presentare opposizione avanti l'Autorità competente avverso una Sanzione Amministrativa di natura pecuniaria e/o non pecuniaria. Si intende sempre esclusa la materia fiscale e tributaria. Nei casi di sanzione relativa al solo pagamento di una somma di denaro, la garanzia vale allorché la somma ingiunta, per singola violazione, sia pari o superiore a € 1000,00.
A titolo esemplificativo tale garanzia vale nei casi di contestazione di inosservanza degli obblighi ed adempimenti di cui alle seguenti disposizioni normative:


- Decreto Legislativo n. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza) in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, norme analoghe e successive integrazioni;


- Decreto Legislativo n. 196/03 (Codice della Privacy) in tema di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei loro dati personali, norme analoghe e successive integrazioni;


- Decreto Legislativo n. 193/07 in tema di controlli sulla sicurezza alimentare e norme analoghe;


- Decreto Legislativo n. 152/2006 (Codice dell'ambiente) in tema di riordino e coordinamento della legislazione in materia ambientale, norme analoghe e successive integrazioni;


d) Difesa legale del Contraente qualora sia sottoposto a procedimento di accertamento e di applicazione delle sanzioni amministrative ed all'applicazione di eventuali misure cautelari di cui al D.Lgs. n. 231/01 e successive modifiche e integrazioni, con riferimento a responsabilità amministrative per tutti i reati previsti nel Decreto in oggetto e nelle sue successive modifiche e integrazioni. La garanzia è operante anche prima del ricevimento da parte dell'Ente dell'informazione di garanzia. Sono comprese anche le spese relative per l'eventuale costituzione di parte civile nell'ambito di procedimenti penali per ottenere il risarcimento di danni a persone e/o a cose subiti per fatti illeciti di terzi, da parte degli aventi diritto e dell'INAIL. Inoltre, in relazione a tale normativa, ove in seguito alle indagini il Contraente risulti sprovvisto di adeguato Modello Preventivo di Organizzazione, la garanzia si estende alla predisposizione delle misure necessarie per l'eliminazione delle carenze organizzative e al fine dell'esenzione delle sanzioni interdittive. Sono altresì comprese anche le eventuali spese peritali di consulenza tecnica d'ufficio eventualmente poste a carico dell'Assicurato. Tale estensione di garanzia è prestata nel limite di Euro 2500,00 per sinistro, già compreso nel massimale indicato in polizza.

CONSULENZA LEGALE TELEFONICA
Ad integrazione delle garanzie, la Società garantisce un servizio di Consulenza telefonica nell'ambito delle materie previste in polizza, tramite il numero verde 800/849090 oppure scrivendo a consuldas@das.it.
L'Assicurato potrà telefonare nell'orario d'ufficio per ottenere:

  • consulenza legale;
  • chiarimenti su leggi, decreti e normativa vigenti;
  • consultazione preventiva ed assistenza, nel caso in cui l'Assicurato debba prestare testimonianza davanti agli Organi di polizia o della Magistratura Inquirente oppure in un procedimento civile e/o penale.

Operatività garanzia
La garanzia assicurativa riguarda i sinistri che insorgano:
dalle ore 24 del giorno di stipulazione del contratto, per tutte le garanzie.

NOTA:
La presente scheda è da intendersi quale strumento meramente illustrativo del documento contrattuale ufficiale che verrà emesso, di conseguenza risulta ampiamente mancante delle specifiche normative che lo completeranno.